La località Montechiaro è al giorno d’oggi rinomata per la produzione di olio extra vergine di oliva e di “uva di sabato” di cui resta l’unica area in cui viene ancora prodotta e lavorata. La sua storia, così come le origini di Maison Montechiaro, hanno radici lontane.
Un tempo convento dell’ordine dei Padri Carmelitani Scalzi, venne adibito nella seconda metà degli anni ‘60 ad istituto per l’istruzione e assistenza a ragazzi poveri. L’idea di trasformare un istituto religioso in struttura ricettiva persegue le forme di accoglianza che fin dal Medioevo caratterizzavano l’ospitalità di monaci e suore.

Posizione GPS40°39‘25.11’’N - 14°24’39.19’’E
Come raggiungerci
IN AUTO
Dall’autostrada A3 Napoli-Salerno, esci a Castellammare di Stabia e prosegui sulla SS 145 seguendo le indicazioni “Penisola Sorrentina” e percorri tre gallerie. All’uscita della terza galleria, in località Seiano, prosegui per Montechiaro fino a scorgere sulla sinistra una salita che porta alla Chiesa Santa Maria delle Grazie o meglio conosciuta come “Cappella Rossa“. Maison Montechiaro è adiacente alla Chiesa.
IN TRENO
Dalla stazione ferroviaria Centrale di Napoli (Piazza Garibaldi) prendi il treno locale “Circumvesuviana”, linea Napoli-Sorrento e scendi alla fermata di Vico Equense. All’uscita dalla stazione c’è il terminale degli autobus, prendi il bus diretto a Montechiaro e scendi all’ultima fermata proprio di fronte a Maison Montechiaro.
IN AEREO
Dall’aeroporto di Napoli Capodichino è possibile raggiungere Maison Montechiaro usufruendo della linea di autobus Curreri Napoli-Sorrento che trovi all’uscita dell’aeroporto; in alternativa raggiungi la stazione ferroviaria centrale di Napoli e prosegui in treno o serviti di un transfer privato. Per informazioni riguardo orari e prezzi inviaci una richiesta.


INFO
Compila il form per richiedere informazioni.
Sarà nostra cura ricontattarti al più presto.
Newsletter
Semplici, Elegenti e Funzionali
Nelle nostre camere troverai tutto ciò di cui hai bisogno!